/ News / Mondo AiFOS / Le nostre attività
Il 12 marzo e il 9 aprile 2025 si terrà a Brescia un corso in presenza per valorizzare le risorse maschili e femminili nelle organizzazioni e acquisire gli strumenti per connettere le emozioni con i temi della sicurezza e del benessere organizzativo
Generalmente si pensa alle organizzazioni come a entità inanimate e senza emozioni, ma in realtà le organizzazioni sono luoghi fisici e di relazione in cui circolano energie di differente qualità. Conoscere la qualità di queste energie è importante: un approccio attento alle differenze permette di migliorare la comunicazione, la partecipazione e sostiene le persone nel raggiungere gli obiettivi prefissati.
Ambienti di lavoro in cui le energie femminili e quelle maschili non sono viste, riconosciute e portate in equilibrio rischiano di diventare luoghi in cui il potenziale non è pienamente espresso e si genera incomprensione e fraintendimento.
Dotarsi di strumenti per comprendere queste dinamiche, senza prescindere o sottovalutare la dimensione emotiva ed espressiva delle persone presenti in un gruppo di lavoro, è necessario in un’ottica di prevenzione e costruzione di relazioni più efficaci e orientate agli obiettivi.
Il corso per connettere le emozioni alla sicurezza e al benessere organizzativo
Proprio per conoscere e applicare questi strumenti, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza il corso in presenza di 12 ore “Uomini e donne nelle organizzazioni. Riconoscere le risorse per sviluppare il benessere organizzativo” che si terrà a Brescia il 12 marzo e 9 aprile 2025.
Il corso permetterà di decostruire gli stereotipi in un’ottica di benessere organizzativo e favorirà il riconoscimento delle nostre emozioni negli ambienti lavorativi per trasformare le differenze in opportunità. La metodologia didattica è attiva: si sperimenterà fin da subito come riconoscere lo sguardo dell’altro permetta a tutte le persone di sentirsi parte di un progetto a partire dal proprio potenziale specifico.
Attraverso il corso sarà possibile:
I docenti del corso:
Margherita Dozzi: sociologa specializzata in Sociologia del lavoro e delle organizzazioni. Counselor Organizzativa e Professional Counselor, specializzata in TeatroCounseling;
Paolo Prandelli: Docente e consulente sui temi che riguardano la Gestione delle Risorse Umane, Counselor;
Graziella Nugnes: Laurea in Sociologia, specializzazioni in ambito organizzativo, attestato di counselor supervisor. Dirige il master in Counseling Organizzativo in collaborazione con la scuola di Alta Formazione dell’Università di Brescia (SMAE)
Il benessere organizzativo e lo strumento dell’empowerment
Nel percorso di formazione, i vari temi saranno trattati utilizzando l'approccio dell'empowerment, con attenzione al riconoscimento e allo sviluppo delle risorse interne di ciascuna persona, promuovendo in ognuno la consapevolezza del proprio valore.
L’empowerment è un processo di acquisizione di potere personale che non si limita al contesto professionale, ma si estende anche alla sfera emotiva, sociale e relazionale. Nel passato, i ruoli sociali erano rigidamente definiti per uomini e donne, con un’aspettativa che relegava le donne a determinati spazi e gli uomini ad altri.
Un punto cruciale dell’empowerment è avere consapevolezza delle polarizzazioni stereotipate (come attivi/passivi, forti/deboli, dominanti/sottomessi, potenti/impotenti ecc.) per avere un approccio in cui la diversità non è fonte di divisione, ma di ricerca del proprio e altrui valore, perché il maschile e il femminile si possano rinforzare reciprocamente.
L’empowerment chiede di coltivare la fiducia nell'identità di genere vista come risorsa che favorisce l’espressione del potenziale e che per questo non va confinata a schemi rigidi. Di conseguenza l’empowerment permette di far emergere un approccio in cui la diversità non è fonte di divisione, ma dove il maschile e il femminile si integrano e si rinforzano reciprocamente.
Gli argomenti del corso e le informazioni per iscriversi
Il corso di 12 ore in presenza “Uomini e donne nelle organizzazioni. Riconoscere le risorse per sviluppare il benessere organizzativo” si terrà il 12 marzo e 9 aprile 2025 a Brescia presso AiFOS in via Branze 45, c/o CSMT, Università degli studi di Brescia.
Questo il programma del corso:
La partecipazione al corso vale come 12 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP e Coordinatori alla sicurezza e come:
Il corso è valido anche ai fini della formazione specifica prevista per il Manager HSE e ai fini della formazione necessaria per l'iscrizione al Registro Consulenti AiFOS (ambito organizzazione e gestione delle risorse umane).
Il link per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi.
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.