• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • Catalogo corsi
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo Aifos / Le nostre attività

03 ottobre 2025

Le nostre attività

Safety Barcamp 2025: nuovi workshop per una formazione innovativa

Il 23 e 24 ottobre 2025 si terranno due edizioni del Safety Barcamp a Concorezzo (MB). Le prime indicazioni sui workshop e il ruolo dei facilitatori: un modo nuovo di vivere insieme la formazione

Safety Barcamp 2025: nuovi workshop per una formazione innovativa

Per rendere la formazione realmente efficace e favorire un reale miglioramento delle competenze in ambito salute e sicurezza sul lavoro, è fondamentale adottare approcci innovativi rispetto ai tradizionali corsi in aula.

Per sviluppare e sperimentare nuove strade nell’ambito della formazione l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (Aifos) promuove da alcuni anni il Safety Barcamp, un evento unico nel suo genere: una giornata in cui i partecipanti decidono i temi da approfondire, rendendo la giornata formativa dinamica, costruita secondo le esigenze di chi vi partecipa. Tra i partecipanti viene incoraggiata una partecipazione attiva, finalizzata a creare un ambiente produttivo che favorisca lo scambio e la collaborazione su diversi temi attraverso momenti di condivisione informale.

Nel 2025 sono previste nuove edizioni del Safety Barcamp? Come iscriversi? Ci sono indicazioni sui workshop che saranno presentati?

Safety Barcamp: le edizioni autunnali del 2025
Nel corso del 2025 sono già state realizzate due edizioni del Safety Barcamp che si sono tenute il 22 maggio 2025 e il 23 maggio 2025 a Padenghe sul Garda (BS).

Considerato il successo delle iniziative (202 partecipanti nelle due giornate, circa 15 workshop per giornata con un alto indice di gradimento), l’Associazione Aifos organizza nel 2025 due edizioni autunnali autonome e indipendenti a Concorezzo (MB):

  • il 23 ottobre 2025
  • il 24 ottobre 2025.

Chi desidera mettere a disposizione le proprie competenze ed esperienze può assumere il ruolo di facilitatore, proponendo un workshop. Il facilitatore non è un semplice partecipante, ma una persona che guida le attività con idee, materiali e proposte. In questo ruolo, offre ai partecipanti l’opportunità di apprendere in un ambiente di confronto aperto e stimolante.

Safety Barcamp del 23 ottobre 2025: i primi workshop previsti
Riprendiamo alcuni dei tanti workshop che arricchiranno la giornata formativa di giovedì 23 ottobre 2025:

  • Vedere per formare: arte e grafica nella formazione (Andrea Cirincione e Silvia Toselli): formare non è solo parlare, ma mostrare e far vedere. Se anche tu pensi che una buona immagine possa valere più di cento slide, se vuoi trasformare un quadro, un’infografica o un disegno in un motore di consapevolezza e cambiamento, se spieghi la formazione con le parole, ma ti piace esperire la potenza della visione, unisciti a noi. Scopriremo insieme come si pensa per immagini, come si comunica con le forme, e come si costruisce la sicurezza che si vede prima ancora di essere detta.
  • Scopo, diversità e azione. Dal sé al mondo (Monica Galli e Claudia Nicolò): un workshop dedicato a consulenti, formatori e professionisti della salute e sicurezza sul lavoro. Attraverso il dialogo tra ikigai e intelligenza culturale scopriremo come motivazione, competenze e consapevolezza possano diventare leve pratiche per rafforzare il ruolo di chi si occupa di sicurezza e favorire una cultura più condivisa ed efficace.
  • Le tragedie degli Space Shuttle Challenger e Columbia: quali insegnamenti trarre in ambito sicurezza sul lavoro (Giovanna Rosa):  il 28 gennaio 1986 lo Space Shuttle Challenger esplode durante la fase di lancio, dando origine ad una delle più grandi tragedie in ambito aerospaziale. Il 1 febbraio 2003, lo Space Shuttle Columbia esplode durante il rientro in atmosfera. Quali sono state le cause di queste due tragedie? Come è stato possibile che, a distanza di pochi anni, un'organizzazione come la Nasa, sinonimo di ricerca ed eccellenza, sia stata protagonista di due incidenti di tale portata? Analizzeremo le cause organizzative, la parola ai protagonisti...
  • Lavoratori invisibili (Barbara Galimberti): invisibili e cronici, lavoratori senza tutela e sicurezza. Noi siamo risorse e possibili near miss? Siamo incidenti perché non presenti o siamo rischi non visti e non percepiti?
  • In viaggio oltre le frontiere (Monica Galli e Alessia Nicoletti): diversità linguistiche e culturali creano anche disuguaglianze nell'accesso alle informazioni, oltre che aumentare i rischi. In questo workshop vogliamo condividere le riflessioni che scaturiscono dall’81/08 e la nostra esperienza in materia con gli esseri umani lavoratori.
  • I DPI e la contaminazione incrociata nel rischio chimico/biologico (Alessandro Fregni): sappiamo percepire il rischio derivante dall'uso non perfetto dei DPI? Come è possibile addestrare noi stessi ed i lavoratori ad un uso corretto dei guanti e delle maschere nell'ambito chimico/biologico? Proviamo a usare i coloranti per percepire più agevolmente gli errori più comuni ed offrire una metodologia di addestramento corretto dei lavoratori.
  • La form-azione di tutte le figure chiave della sicurezza: per un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e sostenibile: (Antonella Grange e Carla Mammone): Lavora e sperimenta insieme a noi: dall'analisi del fabbisogno formativo relativo al contesto, alla progettazione di percorsi formativi e di aggiornamento innovativi in tema di prevenzione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, nonché dei rischi connessi alle differenze di genere, all’età e alla provenienza da altri Paesi.
  • All’ultimo respiro (Marco Magro): un evento partecipativo nel quale il background dei partecipanti diventa il motore e la guida per percorrere le tortuose strade che si aprono davanti agli scenari lavorativi. L’attività manuale e pratica, che sarà parte integrante dell’evento, porterà infine al raggiungimento del traguardo o all’esalazione dell’ultimo respiro…
  • Safety Comedy: arte e grafica nella formazione: (Ramiro Besa e Andrea Appi): raccontare la nostra esperienza in aula, sul palcoscenico e sul set come attori e autori di contenuti nuovi che si sono dimostrati efficaci nella formazione e far vedere alcuni nuovi video, qualche sketch dello spettacolo.

Il link per iscriversi alle edizioni del Safety Barcamp di ottobre 2025

Safety Barcamp del 24 ottobre 2025: i primi workshop previsti
Infine, un assaggio dei tanti workshop che saranno proposti nell’edizione del Safety Barcamp che si terrà, sempre a Concorezzo (MB), venerdì 24 ottobre 2025:

  • Stress Zero con il Coaching: tecniche strategiche e pratiche per riconoscere e gestire lo stress lavoro-correlato e migliorare lo stile di vita (Sara Calì): registriamo sempre più casi di stress lavoro correlato, gli indici sono altissimi. Si cercano spesso soluzioni aziendali, ma se queste non dovessero arrivare? Dobbiamo rinunciare a stare bene? Chiaro che no allora... Smetti di cercare la soluzione ma cerca lo stratagemma per un "autoinganno efficace" con te stesso e gli altri!
  • RGE Safety Doble: il pozzo (Martina Filiput e Maurizio Barile): l'attività esperienziale denominata “RGE Safety Doble : il pozzo” vuole approfondire dinamicamente una figura che, in moltissime realtà, soprattutto di piccola e media entità, risulta sconosciuta, non correttamente identificata e, soprattutto, non formata adeguatamente in luce delle responsabilità che dovrebbe assumere. Stiamo parlando del Responsabile della Gestione delle Emergenze. Pensiamo che, per tale ruolo, non sia sufficiente la formazione “classica” per addetto all’emergenza, ma che tale figura debba poter usufruire di strumenti e preparazione/ addestramento adeguati per poter esercitare una funzione così delicata, fondamentale e strategica. Sviluppiamo con "RGE Safety Doble: Il Pozzo" la competitività a squadre e la capacità di gestione del Responsabile.
  • La realtà virtuale per la sicurezza: formare per cambiare i comportamenti a rischio (Alberto Massironi): quando la tecnologia incontra la prevenzione, nasce una nuova modalità di fare formazione: immersiva, pratica e trasformativa. In questo workshop scoprirai come la Realtà Virtuale può essere utilizzata per modificare concretamente i comportamenti a rischio, rendendo la formazione più efficace, coinvolgente e orientata alla cultura della sicurezza.
  • La form-azione di tutte le figure chiave della sicurezza: per un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e sostenibile: (Antonella Grange e Carla Mammone): Lavora e sperimenta insieme a noi: dall'analisi del fabbisogno formativo relativo al contesto, alla progettazione di percorsi formativi e di aggiornamento innovativi in tema di prevenzione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, nonché dei rischi connessi alle differenze di genere, all’età e alla provenienza da altri Paesi.
  • Fai brillare la mente: scopri come apprendere strategie su inclusione, gestione dei conflitti e dialogo fra generazioni... giocando! (Marzia De Lorenzis e Silvia Lombardo): perchè partecipare al nostro workshop? Per far brillare la mente! Per metterti in gioco e andare oltre la teoria: con il nostro serious game PLAY2glow abbiamo ricreato l’ambiente lavorativo in cui potrai affrontare in prima persona sfide reali su inclusione, gestione dei conflitti e dialogo tra generazioni. Vivrai un’esperienza che ti farà scoprire e sperimentare strategie nuove di collaborazione che potrai applicare da subito nella tua vita professionale e personale per trasformare le differenze in alleanze.
  • Costruire (o inventare) una metafora per la formazione (Rocco Vitale): si tratta del completamento del Barcamp precedente dove ho illustrato la metafora del "Labirinto di Dedalo". Queto nuovo appuntamento insegna come si costruisce o si inventa una metafora per la formazione.

Le due nuove edizioni del Safety Barcamp si terranno, dunque, a Concorezzo (MB) - presso l’Agriturismo La Camilla - il 23 ottobre e il 24 ottobre 2025.

Ogni Barcamp sarà valido come aggiornamento relativo a:

  • 5 ore per RSPP/ASPP e per CSP/CSE;
  • 1 ora per formatore prima area tematica;
  • 2 ore per formatore seconda area tematica;
  • 2 ore per formatore terza area tematica.

Il link per iscriversi alle edizioni del Safety Barcamp di ottobre 2025

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni Aifos

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto