/ News / Mondo AiFOS / Le nostre attività
Il 3 aprile 2025 si terrà a Brescia un corso sui limiti dei modelli tradizionali di sicurezza e sull’evoluzione al modello Safety Differently. L’approccio basato sull'apprendimento dai successi, piuttosto che sulla colpevolizzazione degli errori
Negli ultimi anni, di fronte ai troppi infortuni che ancora avvengono nei luoghi di lavoro, è evidente come i modelli tradizionali di sicurezza sul lavoro (Safety-I) non siano più sufficienti per affrontare la complessità dei moderni ambienti di lavoro. Questi modelli si concentrano sull'applicazione rigida delle regole e sull'individuazione degli errori umani, ma risultano inefficaci in contesti dinamici e interconnessi. Per questo motivo, è fondamentale trovare nuovi approcci che possano garantire una maggiore proattività e resilienza organizzativa.
Il modello Safety Differently (Safety-II) è un nuovo paradigma che propone di guardare alla sicurezza da una prospettiva diversa. Invece di chiedersi "perché si è verificato un incidente?", ci si interroga su "come fanno le attività quotidiane ad avere successo nonostante la complessità e le pressioni?". Questo approccio riconosce che le prestazioni possono variare e valorizza la capacità di adattamento delle persone come risorsa fondamentale per la resilienza.
Il corso per applicare un nuovo modello e migliorare la sicurezza
Proprio per far conoscere un modello in grado di trasformare la sicurezza da un insieme di obblighi a un asset capace di costruire pratiche resilienti, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza il 3 aprile 2025 a Brescia il corso in presenza di 8 ore “Safety Differently: l’evoluzione della proattività e resilienza organizzativa”.
Il corso si pone l’obiettivo di:
I docenti del corso sono:
Andrea Cirincione: psicologo aziendale e formatore professionale; consulente di fiducia e partner strategico.
Alessandro Baseggio: consulente in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro utilizzando l’approccio Safety Differently.
Il nuovo approccio, il metodo FRAM e la Restorative Just Culture
All’interno di un nuovo approccio proattivo alla sicurezza, strumenti come il Functional Resonance Analysis Method (FRAM) consentono di analizzare le interazioni e la variabilità nei sistemi complessi, evidenziando come le pratiche operative, anche quelle che si discostano dalle regole formali, contribuiscano spesso al buon esito delle attività.
Adottare la nuova Safety-II richiede alle aziende un cambiamento culturale profondo, sostenuto da una Restorative Just Culture, che supera la logica della colpevolizzazione per favorire l'apprendimento organizzativo. Questo modello promuove la fiducia e la trasparenza, facilitando la condivisione di esperienze e la riflessione sugli errori come opportunità di crescita.
Solo in questo modo la sicurezza può diventare un processo partecipativo, dove i lavoratori sono protagonisti nella gestione dei rischi e nella costruzione di pratiche resilienti.
Gli argomenti del corso e le informazioni per iscriversi
Il corso di 8 ore in presenza “Safety Differently: l’evoluzione della proattività e resilienza organizzativa” si terrà il 3 aprile 2025 a Brescia - dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 - presso AiFOS in via Branze 45, c/o CSMT, Università degli studi di Brescia.
Questo il programma del corso:
Introduzione al corso
L'eredità dei primi studi sulla sicurezza e i falsi miti
Fondamenti della Safety Differently
Psicologia del lavoro: Non-Technical Skills (NTS)
Sistemi complicati vs complessi e la variabilità dei sistemi
Differenze tra il lavoro immaginato e quello realmente svolto
Esercitazione pratica: analisi di casi studio su WAI e WAD.
Normalizzazione delle deviazioni ed errore umano
Sicurezza psicologica e Just Culture
I concetti di Decluttering e Freedom in a Frame
Conclusioni e domande finali
Test di verifica dell’apprendimento
La partecipazione al corso vale come 8 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP e Coordinatori alla sicurezza e come:
-4 ore di aggiornamento per formatori qualificati prima area tematica,
-4 ore di aggiornamento per formatori qualificati terza area tematica.
Il corso è valido anche ai fini della formazione specifica prevista per il Manager HSE e ai fini della formazione necessaria per l'iscrizione al Registro Consulenti AiFOS (ambito sicurezza sul lavoro).
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.