/ News / Mondo AiFOS / Le nostre attività
È partito il nuovo concorso 2025 per premiare le più interessanti tesi su salute, sicurezza, sostenibilità e migliorare l’ambiente lavorativo del futuro. Compila la domanda di partecipazione entro il 31 ottobre 2025
Lanciato per la prima volta nel 2013, il “Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità”, organizzato dalla Fondazione AiFOS, è diventato ormai un importante riconoscimento per gli studenti che affrontano questi temi centrali per il mondo del lavoro con approcci innovativi e scientificamente rigorosi.
Le tesi di laurea che si occupano di salute, sicurezza e sostenibilità sono, infatti, fondamentali in un contesto lavorativo in continuo mutamento, caratterizzato dall’evoluzione tecnologica, da sensibili trasformazioni organizzative e dall’emergere di nuovi rischi. Questi studi permettono di approfondire le tante sfide presenti negli ambienti lavorativi, analizzando i fattori di rischio, identificando le buone prassi e proponendo soluzioni innovative e sostenibili.
Proprio perché la ricerca e i contributi accademici possano favorire ambienti di lavoro più sicuri, salutari e sostenibili, anche per il 2025 la Fondazione AiFOS – con la collaborazione dell’Associazione AiFOS e la partnership di PuntoSicuro - ha confermato l’avvio del “Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità” che ha già segnalato, nelle precedenti edizioni, più di cento studenti autori di tesi triennali, magistrali, di dottorato e di master di primo e secondo livello.
Il nuovo bando tesi di laurea 2025 su salute, sicurezza e sostenibilità
La Fondazione AiFOS indice il nuovo Bando Tesi di Laurea 2025 per tesi, discusse tra il 1° novembre 2024 ed il 31 ottobre 2025, che trattino i seguenti temi:
Come indicato nel bando possono partecipare al premio gli studenti laureati/laureandi autori di tesi di laurea triennale, specialistica, magistrale, master di primo livello, master di secondo livello, dottorati, purché non siano stati già premiati nelle precedenti edizioni del premio organizzate da AiFOS o Fondazione AiFOS.
Premio tesi di laurea 2025: la valutazione e le tesi selezionate
Una Commissione valutatrice, nominata dal Presidente della Fondazione AiFOS, selezionerà per il Premio diverse tipologie di tesi:
Premio tesi di laurea 2025: i premi, la partecipazione e le scadenze
Le dieci tesi selezionate avranno diritto ad un riconoscimento economico di € 500,00, un attestato di partecipazione e ad un abbonamento online ai “Quaderni della Sicurezza”, la rivista scientifica AiFOS.
Tutte le tesi partecipanti saranno poi pubblicate sul portale BTS “Biblioteca Tesi Sicurezza”, una biblioteca virtuale di libera consultazione dedicata alle tesi di laurea in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità che hanno partecipato al Premio.
Inoltre PuntoSicuro, media partner del Premio, promuoverà la diffusione e conoscenza delle tesi e degli elaborati ritenuti più rilevanti per il miglioramento delle strategie in materia di sostenibilità e prevenzione.
La partecipazione al Premio è completamente gratuita e il termine ultimo per inviare la domanda di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2025, mentre entro il mese di dicembre 2025 verrà comunicato l’elenco delle tesi vincitrici del premio.
Si invitano gli studenti a partecipare al premio, contribuendo con il proprio lavoro di ricerca all’innovazione del mondo del lavoro, e i docenti a promuovere il bando tra gli studenti e a sostenere la diffusione dell’iniziativa
Il link per poter scaricare il bando di concorso e la domanda di partecipazione alla selezione
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.