/ News / Mondo AiFOS / Le nostre attività
L’8 e il 9 luglio 2025 un corso a Brescia per migliorare le conoscenze sulle novità normative, sulle opportunità e le diverse fasi di pianificazione, progettazione e gestione della sicurezza nel settore delle manifestazioni ed eventi pubblici.
Il numero di eventi e manifestazioni aperti al pubblico, anche in concomitanza della stagione primaverile e dell’innalzamento delle temperature dopo la stagione invernale, è in costante crescita, con un conseguente aumento delle sfide legate alla loro organizzazione in sicurezza.
Per garantire lo svolgimento di questi eventi in condizioni ottimali, è fondamentale pianificare, progettare e gestire attentamente ogni fase, dalla tutela dell’incolumità dei partecipanti alla gestione delle emergenze. Tutti aspetti regolati da una normativa articolata e in continua evoluzione, che richiede un costante aggiornamento da parte dei professionisti del settore.
Esistono nuovi percorsi formativi dedicati alla corretta gestione della sicurezza negli eventi? Ci sono corsi in presenza per i responsabili della safety che forniscono indicazioni aggiornate sulla normativa in materia?
Il corso in presenza nel 2025 sulla gestione della sicurezza negli eventi
Per favorire una corretta pianificazione e gestione della safety nel settore degli eventi l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza per l’8 e il 9 luglio 2025 a Brescia un corso di 16 ore in presenza dal titolo “La gestione della sicurezza negli eventi. Il ruolo dei professionisti”.
Il corso si pone l’obiettivo di ampliare le conoscenze dei professionisti sulle novità introdotte dalla normativa di riferimento, sulle opportunità nel settore manifestazioni/eventi e sulle diverse fasi di pianificazione, progettazione e gestione della Safety che occorre realizzare per una buona gestione delle attività e delle criticità che si devono affrontare nel corso di un evento a contatto col pubblico.
I docenti del corso sono:
La prevenzione incendi e la regola tecnica verticale n. 15
Uno degli aspetti che sarà affrontato nella gestione della sicurezza degli eventi, è la Regola Tecnica Verticale n. 15 che è allegata al Decreto del Ministero dell’Interno del 22 novembre 2022 (“Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico”) e definisce le misure di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico, sia in strutture permanenti che temporanee.
La norma introduce criteri aggiornati, ad esempio per la valutazione del rischio, la gestione dell’esodo, il controllo degli incendi, la compartimentazione e la sicurezza degli impianti.
Con la RTV (Regola Tecnica Verticale) n.15 è possibile un approccio progettuale per la prevenzione incendi meglio definito e più pragmatico.
I contenuti del corso e le informazioni per iscriversi
Il corso di 16 ore in presenza “La gestione della sicurezza negli eventi. Il ruolo dei professionisti” si terrà a Brescia l’8 e il 9 luglio 2025 presso AiFOS Srl in via Branze 45, c/o CSMT, Università degli studi di Brescia.
Il corso si sviluppa attraverso due moduli e due giornate formative.
Il primo modulo si sofferma sulle novità introdotte dalla normativa di riferimento, sulle opportunità nel settore manifestazioni/eventi e sulle principali figure coinvolte, con le relative responsabilità:
8 luglio 2025 (8.30/17.00):
Il secondo modulo illustra le diverse fasi di pianificazione, progettazione e gestione della Safety, che occorre realizzare per una buona gestione delle attività, anche con riferimento alle possibili criticità che si devono affrontare nel corso dell’evento a contatto col pubblico:
9 luglio 2025 (8.30/17.00):
La partecipazione al corso vale come:
Il corso è valido anche per HSE (area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro) e Consulenti AiFOS (ambito sicurezza sul lavoro).
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.