• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / Le nostre attività

06 luglio 2023

Le nostre attività

Sostenibilità sociale e benessere lavorativo, Fondazione AiFOS finanzia un Dottorato alla Statale di Milano

Il progetto di ricerca all'interno del bando ESOL (Economic Sociology, Organizations and Labour Studies) 2023/2024 dell’Università degli Studi di Milano

Sostenibilità sociale e benessere lavorativo, Fondazione AiFOS finanzia un Dottorato alla Statale di Milano

premi-fondazione-statale.jpgÈ stato pubblicato dall'Università degli Studi di Milano il Bando del dottorato in Economic Sociology, Organizations and Labour Studies che “ha l'obiettivo di formare dottoresse e dottori di ricerca dotati di competenze di alto livello di diversa provenienza disciplinare, essenziali allo studio, alla gestione, e alla regolazione dei fenomeni economici, delle organizzazioni e del lavoro”.

Il dottorato consiste in un programma congiunto del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'ateneo milanese (presso cui avrà sede il Corso di Studio), del Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Bergamo e del Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pavia, con il contributo del Collegio Carlo Alberto di Torino.

Fondazione AiFOS finanzierà una delle borse di studio di questo Dottorato di Ricerca per il programma: “Social sustainability, occupational wellbeing, digitization and evolution of work”. La durata del programma è di quattro anni.

COME CANDIDARSI

Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione al dottorato i candidati in possesso di laurea magistrale, o di titolo equivalente, ovvero di titolo equivalente per livello di studi (Master’s Degree) conseguito presso Università straniere.

Possono partecipare al concorso anche coloro che non hanno ancora conseguito la laurea magistrale, i quali dovranno acquisire il titolo richiesto, pena la decadenza dall’ammissione, entro la data di decorrenza del corso di dottorato (1°ottobre 2023).

Le domande di ammissione devono essere presentate improrogabilmente entro le ore 14.00 del 26 luglio 2023, seguendo le modalità di seguito descritte:

  1. Effettuare la registrazione al portale di Ateneo. Questa operazione non è richiesta a coloro che siano già registrati al portale o siano in possesso delle credenziali di Ateneo (laureandi o laureati da non più di un anno presso l’Università degli Studi di Milano);
  2. Autenticarsi e presentare domanda di ammissione al corso accedendo al Servizio di ammissione dottorati di ricerca;
  3. Effettuare il pagamento del contributo di € 50,00, non rimborsabile, entro la data di scadenza delle ammissioni.

I candidati dovranno in seguito caricare una serie di documenti specificati nel Bando di Concorso, tra cui un progetto di ricerca, che ha rilevanza ai soli fini della selezione e non vincola la scelta della tesi di dottorato nel caso di ammissione.

A seguito della valutazione del Progetto di Ricerca e del curriculum del candidato, la Commissione, in base ai punteggi assegnati, comunicherà ai candidati l’ammissione o meno ad un colloquio telematico finalizzato a verificare le conoscenze del candidato su argomenti riguardanti gli indirizzi formativi e scientifici del dottorato.

LA COLLABORAZIONE FONDAZIONE AIFOS - UNIMI

Il Presidente di Fondazione AiFOS, Ing. Paolo Carminati, si dichiara «molto soddisfatto della collaborazione nata con l’Università degli Studi di Milano, che, visti gli obiettivi di ricerca e di sostegno alle giovani generazioni della nostra Fondazione, rappresenta un importante passo in avanti per lo sviluppo di rilevanti tematiche come quelle che verranno approfondite nella borsa da noi finanziata, ossia la sostenibilità sociale, il benessere organizzativo, la digitalizzazione e l’evoluzione del lavoro». L'auspicio è quindi per «una numerosa partecipazione al Bando di Concorso Pubblico, fiducioso che da questa cooperazione con UniMi possano nascere numerose altre occasioni di studio e ricerca».

Il bando ESOL - A.A. 2023/2024 può essere scaricato qui.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto