• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-20-.svg
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Ufficio Stampa
    • Comunicati stampa
    • Dicono di noi
  • Fotogallery
  • Videogallery

Centri di formazione AiFOS

image

image

image

image

image

image

image

/ News / Pubblicazioni / Libri segnalati / Cronache di un viaggio nella (in)sicurezza sul lavoro

Cronache di un viaggio nella (in)sicurezza sul lavoro

25 anni di esperienze di lavoro, teorica e pratica e possibili soluzioni per l'avvenire

 

cronache-insicurezza.jpgSu questo numero de “Il Giornale dei Coordinatori” ho pensato di presentare il libro “Cronache di un viaggio nella (in)sicurezza sul lavoro”. Edito da La Finestra Editrice, l'autore è Andrea Merler: giurista e ispettore del lavoro U.O.P.S.A.L. di Trento, racconta 25 anni di esperienze di lavoro, teorica e pratica e possibili soluzioni per l'avvenire.

Lo definirei un diario dell’evoluzione della consapevolezza nell’applicare delle norme che si sono modificate nel tempo e che hanno portato a tanti risultati positivi nella riduzione degli infortuni (sicurezza), ma anche ai tanti problemi ed alla mancata applicazione di regole o alla scarsa consapevolezza di alcuni degli “attori” principali previsti all’interno delle norme (insicurezza).

Leggendo questo libro, ci si ritrova spesso in alcune delle affermazioni che l’autore fa, ne cito una su tutte ovvero quella legata al ruolo dei “responsabili del procedimento che svolgono la funzione di responsabile dei lavori e che dovrebbero essere i primi garanti della tutela della sicurezza dei lavoratori all’interno del cantiere”. Ruolo che troppe volte si limita “a prendere atto della predisposizione del piano di sicurezza e di coordinamento senza controllarne i contenuti minimi previsti per legge e richiedere al coordinatore per l’esecuzione delle relazioni, a cadenza mensile o trimestrale, un rapporto sull’andamento dei lavori”. E nel libro troviamo le indicazioni ed i suggerimenti per queste figure, quali ad esempio “più attenzione alla qualità dei PSC ed alla stima dei costi per la sicurezza “(che aggiungo io non devono essere visti solo come una cosa negativa, con importi da ridurre, come spesso avviene), od anche all’attuazione di “visite – a sorpresa - per avere diretta cognizione dello stato di fatto del cantiere”.

Venticinque anni di esperienza dell’autore nel mondo della sicurezza, con l’evidenziazione di pregi e difetti di questo mondo che di pregi ne ha molti, ma ha anche molti difetti e che dalla lettura di questa pubblicazione emergono nella loro cruda realtà (la prima volta di un infortunio mortale, il lavoro nero e la sicurezza sul lavoro, i dibattimenti per gli infortuni sul lavoro) e con delle conclusioni che sono in realtà delle proposte “per migliorare concretamente la salute e la sicurezza sul lavoro”.

Per acquistare il volume: http://www.la-finestra.com/public/html/catalogo.html#4m

 

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image

Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.

Accetto
 
Non accetto