• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

Centri di formazione AiFOS

image

image

image

image

image

image

/ News / Pubblicazioni / Libri segnalati

09 marzo 2023

Libri segnalati

Le vie delle donne

La toponomastica femminile come azione verso la parità di genere. Un libro di Salvatore Giannella e Gaetano Gramaglia, prefazione a cura di Isa Maggi

Le vie delle donne

Nei 21 capoluoghi delle regioni e province autonome in Italia ci sono 24.572 strade. Di queste, il 93% portano il nome di uomini e solo 1.626 (vale a dire il 6,6%) sono intitolate a donne. Se escludiamo le sante, il numero scende addirittura a 959! Il nome più presente è quello di Maria, la madre di Gesù, che compare più di un centinaio di volte nelle strade delle 21 città considerate con 65 diversi appellativi (dati Mapping diversity).

Il divario di genere nella toponomastica racconta qualcosa sul tipo di società in cui viviamo e su quella che perpetuiamo. Eppure sono molte, anzi moltissime le grandi donne italiane che meritano memoria in un luogo pubblico da intitolare a loro: una strada, una piazza, un monumento, un parco, una scuola. Con questa certezza e l'intento di incentivare la parità di genere toponomastica Salvatore Giannella e Gaetano Gramaglia hanno raccolto nel libro "Le vie delle donne" 20 profili di donne influenti, una per regione - ma c’è un rimando per chi volesse approfondire ad altre 200 donne - che si sono distinte per le loro storie non comuni, donne in carne e ossa che con il loro operare hanno migliorato il mondo attorno a loro, donne laiche, magari scienziate o dottoresse, letterate o politiche, o eroiche protagoniste della Resistenza che hanno contribuito alla nascita della nostra Repubblica.

"Questo libro - si legge nella prefazione a cura di Isa Maggi - è un messaggio diretto agli amministratori delle città italiane, ai componenti delle commissioni toponomastiche e nelle scuole dove vengono formate le nuove generazioni. Vuole contribuire a far scoprire, valorizzare e vedere con uno sguardo nuovo alcune delle tante donne che, in epoche diverse e con ruoli diversi, hanno influito e contribuito con le loro idee, il loro talento e il loro impegno alla crescita culturale e sociale della nostra Italia. La Storia sono anche loro. 'L’altra metà del cielo' merita 'l’altra metà delle vie'. Per ogni figura femminile gli autori rivelano, regione per regione, la galassia di piccole e grandi vite. Il loro raccolto e racconto è in grado di coinvolgere tutti e tutte in un percorso di condivisione per capire cosa le donne hanno saputo fare, spesso in maniera poco visibile o mai raccontata".

Per acquistare il volume: www.antigaedizioni.it/prodotto-it/le-vie-delle-donne/

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto