• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

Centri di formazione AiFOS

image

image

image

image

image

image

/ News / Pubblicazioni / Libri segnalati

28 novembre 2024

Libri segnalati

RSPP e vecchi macchinari in fabbrica

Come si fa la valutazione del rischio di un vecchio macchinario? Quando serve la certificazione CE? Come si fa se la documentazione è andata persa? Le risposte a queste e molte altre domande nell'ultimo libro di Claudio Delaini

RSPP e vecchi macchinari in fabbrica

Mi presento: sono Claudio Delaini, sono un ingegnere e mi occupo ormai da molti anni di sicurezza dei macchinari industriali. Per quanto possa suonare strano, sono un vero appassionato di sicurezza e industria, fin da quando da bambino andavo a visitare le fabbriche a seguito di mio padre, che ha fatto il mio stesso lavoro.

Da questa esperienza di quotidiano corpo a corpo con le aziende è nato il mio ultimo libro: “RSPP e vecchi macchinari in fabbrica”. Ho notato infatti che nell’ambito della sicurezza si parla quasi sempre di macchinari nuovi (o comunque recenti) ma quando poi si entra nelle fabbriche si vedono spessissimo macchine che hanno anche venti, trenta o quarant’anni e che restano parte integrale del processo produttivo. Gli RSPP e le altre figure addette alla sicurezza si trovano spesso in difficoltà davanti a questi macchinari, magari perché negli anni sono stati modificati o si è smarrita parte della documentazione. Inoltre, naturalmente, le norme e le regole si sono evolute, e a volte è difficile capire a quali bisogna fare riferimento.

Ecco perché il libro, che si rivolge in prima battuta proprio agli RSPP, cerca di rispondere a domande del tipo: come si fa la valutazione del rischio di un vecchio macchinario? Quando serve la certificazione CE? Come si fa se la documentazione è andata persa? Come si ricostruisce un manuale d’uso e manutenzione? Cosa succede in caso di infortunio su un vecchio macchinario, di chi sono le responsabilità? Come si può dimostrare in tribunale che sono state messe in campo le adeguate azioni di prevenzione e sicurezza? A che cosa bisogna fare attenzione quando si acquista un macchinario usato?

“RSPP e vecchi macchinari in fabbrica” è una guida molto concreta per affrontare questo tipo di problemi, basata su anni di confronto con casi ed esperienze reali. Non a caso è un libro ricchissimo di esempi pratici e racconti di situazioni riscontrate davvero nelle aziende, che coniuga la teoria con la quotidianità del lavoro nelle fabbriche. Insomma, non si tratta solo di un manuale tecnico, ma di uno strumento di supporto per chi deve trovare un equilibrio tra la norma e le esigenze quotidiane della vita aziendale.
Il libro è in vendita su Amazon, insieme alle mie precedenti pubblicazioni. 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto