• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati

Centri di formazione AiFOS

image

image

image

image

image

image

/ News / Pubblicazioni / Libri segnalati / Sicurezza alimentare: regole cogenti e norme volontarie

Sicurezza alimentare: regole cogenti e norme volontarie

Un testo che indaga ogni aspetto della normativa sulla Sicurezza alimentare fornendo un approccio integrato alla “compliance”

 

Il 1° gennaio 2005 si completò l’applicazione del regolamento europeo 178/2002: si tratta del cosiddetto “General Food Law”, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare. Esso interessa l’intera filiera alimentare - secondo i motti “from the farm to the fork” (letteralmente, dalla fattoria alla forchetta) e “from stable to table” (dalla stalla alla tavola) - come pure le istituzioni, europee e nazionali, e le autorità di controllo. Con tale normativa, il legislatore europeo si prefiggeva di garantire il mantenimento di elevati standard di sicurezza su tutti gli alimenti e mangimi posti in commercio all’interno dei confini comunitari.

In pratica, con tale regolamento si è voluto creare un gruppo primario di regole comuni sulle cui basi è stato in seguito costruito il diritto alimentare europeo, da applicare “erga omnes” in maniera progressiva, proprio allo scopo di evitare lacerazioni nelle saldature della “catena della sicurezza alimentare”.

Da allora, tuttavia, varie cose sono cambiate: la globalizzazione, in crescita sempre più rapida e incontrollata, ha infatti consentito l’emergere di importanti e spesso prolungate crisi alimentari, che hanno determinato non solo misure di precauzione ispirate alla tutela della salute pubblica delle singole nazioni, ma anche una revisione normativa verso criteri sempre più chiari ed omogenei di valutazione del rischio, prima, e di gestione poi.

In questo scenario si colloca la recente pubblicazione “Sicurezza alimentare. Regole cogenti e norme volontarie”, a firma Dario Dongo, che si propone di approfondire le mosse in materia di sicurezza alimentare di istituzioni e attori coinvolti.

Questo perché l’idea di una cultura comune della sicurezza e il percorso della “food safety” interessano anche il sistema dei controlli pubblici ufficiali, i quali devono incrementare il loro coordinamento internazionale, nella valutazione del rischio come nel contrasto alle frodi che tuttora si rivelano essere l’area più vulnerabile del sistema europeo a presidio della sicurezza alimentare, specie in un mercato alimentare globale sempre più interconnesso.

«Si auspica – scrive l’autore – che le considerazioni svolte risultino utili non soltanto alle imprese di trasformazione alimentare, ma anche ad altri comparti, in un momento crescente di riassortimento della filiera produttiva e distributiva italiana e non solo: dalla proliferazione dei “farmers’ market”  alla vendita diretta, fino a nuovi “format” della GDO e ad una crescente attenzione per la territorialità dei prodotti, secondo “driver” non così facili da preconizzare fino a pochi anni fa. Perché tutti, dalla produzione agricola primaria sino alla vendita al dettaglio, possano compartecipare all’innalzamento degli standard di sicurezza e qualità dei processi e dei prodotti».

Al suo interno il libro indaga ogni aspetto della normativa sulla Sicurezza alimentare – requisiti di processo, prodotto e informazione commerciale – fornendo un approccio integrato alla “compliance”, tra regole cogenti e norme volontarie. Il testo è rivolto agli operatori di settore, UE ed extra-UE, che intendano immettere i loro prodotti sul mercato europeo e qualificarsi presso i grandi operatori commerciali.
Nel testo, vengono anche esaminate le cosiddette norme volontarie, vale a dire standard internazionali e schemi privati soggetti a certificazioni di parte terza (o audizioni di parte seconda) che vengono richiesti dal mercato ai fini della qualifica dei fornitori, molto spesso capaci di integrare la normativa cogente e contribuire alla riduzione dei rischi d’insorgenza di crisi di sicurezza alimentare.

«Nell’opera, l’autore non solo parte da due concetti fondamentali e di grande attualità come la sicurezza alimentare (food safety) in senso ampio e il rispetto della normativa in merito ai prodotti alimentari, ma affronta in maniera praticamente generale, seppur pressoché esaustiva, i requisiti di legge stabiliti dalle normative in vigore. Questo libro affronta, inoltre, aspetti importanti come l’obbligatorietà di alcune norme non legali che vanno perfino oltre il Soft Law, come, ad esempio, i requisiti richiesti de facto nei vari anelli della catena alimentare (dalle condizioni di acquisto delle grandi superfici fino ai requisiti imposti dagli importatori). A mio parere, una delle principali qualità di quest’opera è il suo approccio pragmatico, ben distante dalle teorie, dalle ipotesi e dalle congetture di cui abbondano i libri dedicati al Diritto alimentare» scrive nella prefazione Luis González Vaqué, Presidente del China-European Union Food Law Working Party e, in passato, Responsabile della Divisione D (Knowledge-based economy) del Directorate General for Internal Market and Services, della Commissione Europea.

Lo stesso chiosa il suo intervento dicendo: «In catalano diciamo che el que és difícil, encara que sembli fácil, és difícil [Ciò che è difficile, anche se sembra facile, è difficile]. In questo caso Dario Dongo è riuscito, apparentemente senza difficoltà, a rendere molto semplice la lettura di quest’opera, veramente completa e ricca d’informazioni, tanto aggiornata quanto interessante in materia di Diritto alimentare».

Per acquistare il testo in formato e-book o in copia cartacea:
https://www.greatitalianfoodtrade.it/libri/sicurezza-alimentare-regole-cogenti-e-norme-volontarie-il-nuovo-libro-di-dario-dongo

 

Dario Dongo
Avvocato e giornalista esperto in diritto alimentare e dei consumatori a livello europeo e internazionale. Inizia la sua carriera nel 1993 occupandosi di diritto penale, alimentare e tributario nello studio legale Vernazza a Genova. Nel 1999, in Ferruzzi (Eridania-Beghin Say) è responsabile affari legali delle società italiane del gruppo. Dal 2002 al 2012 è responsabile delle politiche europee e regolative in
Federalimentare (Confindustria), su Bruxelles e Roma.
Nel 2010 co-fonda il sito www.ilfattoalimentare.it. Nel 2012 avvia una start-up, WIISE Srl - Workable Ideas & Initiatives 4 a Sustainable Economy (Roma-Milano-Genova-Bruxelles), nel cui ambito si sviluppano i progetti FARE - Food and Agriculture Requirements, una squadra di tecnici esperti in servizi legali e tecnici in food & feed, FMCG, diritto dei consumatori, e GIFT - Great Italian Food Trade, il primo portale in 8 lingue di informazione indipendente dedicato alla cultura alimentare italiana più autentica, all’insegna dello sviluppo sostenibile e della nutrizione equilibrata.
Autore di migliaia di articoli e vari libri, insegna diritto alimentare alle Università di Milano-Bicocca e Federico II di Napoli.

 

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto