• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

Centri di formazione AiFOS

image

image

image

image

image

image

/ News / Pubblicazioni / Quaderni / Diversity Management: la gestione della diversità in azienda per salute, sicurezza e benessere

Diversity Management: la gestione della diversità in azienda per salute, sicurezza e benessere

Quaderno n° 2 - Anno X
Aprile-giugno 2019

 

Il Diversity Management è stato definito come un “approccio diversificato alla gestione delle risorse umane, finalizzato alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo, in grado di favorire l’espressione del potenziale individuale e di utilizzarlo come leva strategica per il raggiungimento degli obiettivi organizzativi”.

Fino a non molto tempo fa, tuttavia, nel modo del lavoro esisteva una prospettiva, raramente dichiarata ma sostanzialmente consolidata, che tendeva ad annullare le differenze e le diversità (che, ricordo, possono concernere lo status sociale, l’appartenenza etnica, l’orientamento sessuale e/o religioso e l’identità di genere dei membri di un gruppo sociale che rappresentano), secondo un modello in cui il lavoratore tipo era identificato con una persona sana, generalmente dalla pelle bianca e soprattutto di sesso maschile (tutte caratteristiche del mondo occidentale). Ed era questo ciò che le aziende cercavano, senza considerare che sono i connotati di ognuna e ognuno di noi che ci rendono un essere umano unico e, proprio in quanto tale, portatore di un valore speciale, in ambito sociale, così come in ambito lavorativo e professionale.

Molto è stato fatto, insomma, anche se c’è tanto da lavorare, non potendosi ritenere sufficiente il richiamo – per quanto chiaro e frequente – nel D.Lgs. n. 81/08 alla necessità di valutare in tutte le aziende i rischi legati alle differenze di genere e, conseguenzialmente, di adottare le relative misure di prevenzione e protezione.

È per questo che i “Quaderni della sicurezza” hanno deciso di dedicare un numero ad approfondire i tanti e diversi scenari attualmente presenti nel mondo del lavoro, per cercare di comprendere non solo il cosiddetto “stato dell’arte”, ma anche quali sono le principali azioni da intraprendere per continuare a diffondere questo approccio di inclusione, specie in un contesto lavorativo in continua trasformazione. Perché il Diversity Management è un insieme di modalità, scelte e seguite, per affrontare la gestione dell’organizzazione nel suo complesso e necessita di pianificazioni di lungo periodo al fine di impostare e coordinare le azioni dirette al raggiungimento di uno scopo specifico, ossia il migliorare i risultati aziendali in termini economici, di competitività e di immagine.

Interventi di: UNAR, Alessandra Costa e Marina Maderna, Benedetta Colaiacovo e Umberto Frigelli, Claudia Strasserra, Annalisa Rosiello e Monica Serra, David Magee, Paolo Alfier, Giuseppe Porta, Amir Zuccalà, Giorgio Sclip, Stefano Putti, SOFiA - Comitato Donne AiFOS.

Sfoglia demo online

Torna alla pagina dei quaderni

 

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto