• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

Centri di formazione AiFOS

image

image

image

image

image

image

/ News / Pubblicazioni / Quaderni / Monitoraggio del D.Lgs. 81/2008

Monitoraggio del D.Lgs. 81/2008

Quaderno n° 4 - Anno X
Ottobre-dicembre 2019

 

Nell'ultimo Quaderno della Sicurezza dell'anno andiamo a presentare il Rapporto 2019 che AiFOS ha realizzato sull’applicazione del D.Lgs. n. 81/08, rivolgendosi direttamente ai principali soggetti che operano nel campo della sicurezza sul lavoro per approfondire non solamente quali siano i campi in cui bisogna adoperarsi maggiormente, ma anche per conoscere l’opinione di chi la materia la vive ed è chiamato a garantirla quotidianamente. Un campione di 2.799 persone che operano in un contesto caratterizzato da un corpo di norme disomogenee “che non ha permesso di agire con una revisione coerente dell’intero impianto normativo”, come ha efficacemente spiegato nel suo contributo il Presidente Vitale.

Ciò che emerge dai contributi contenuti nel Quaderno e dalle rilevazioni operate presso i professionisti della salute e sicurezza è che le tante e importanti azioni intraprese, molte delle quali ben raccontate nei testi, non hanno ancora portato a quel cambiamento nell’approccio alla salute e sicurezza sul lavoro necessario per realizzare il decisivo cambio di passo rispetto alla riduzione di infortuni e malattie professionali.

In particolare, emerge un ritardo nell’attuazione del D.Lgs. n. 81/08, l’eccessiva frammentazione delle politiche di prevenzione e la sostanziale inesistenza di un reale incremento della conoscenza – in termini generali – da parte di lavoratori e imprese dell’importanza della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Criticità a parte è, poi, la formazione, strumento di prevenzione per eccellenza che troppo spesso viene utilizzata in modo estremamente teorico e, quindi, sostanzialmente inefficace.

Ecco allora che appare ancora più importante la scelta di dar voce agli attori della sicurezza, che l’Associazione ha voluto coinvolgere nel Rapporto: perché, dopo una fase in cui la salute e sicurezza sul lavoro sono andate “di moda”, è questo un tempo dove appare evidente l’assenza di stimoli, uno scarso rilievo del tema e l’impulso - anche nella comunicazione istituzionale - volto al miglioramento continuo: il rischio è quello di ritornare a confinare le azioni promozionali della tutela dei lavoratori nell’oblio di un ripetersi sterile di aggiornamenti (magari formativi), quando la sicurezza tutto dovrebbe essere tranne un semplice adempimento. 

Interventi di: Lorenzo Fantini, Marco Michelli, Ester Rotoli, Ghita Bracaletti, Vanessa Manni e Stefano Signorini, Susanna Cantoni, Zoello Forni e Maria Giovannone, Rocco Vitale, Cinzia Frascheri, Silvana Roseto, Marco Masi, Umberto Candura e Francesco Naviglio.

Sfoglia demo online

Torna alla pagina dei quaderni

 

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto