• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

Centri di formazione AiFOS

image

image

image

image

image

image

/ News / Pubblicazioni / Quaderni / Obiettivo sicurezza: ISO 45001 e Vision Zero

Obiettivo sicurezza: ISO 45001 e Vision Zero

Quaderno n° 1 - Anno X
Gennaio-marzo 2019

 

Con il nuovo anno appena iniziato abbiamo deciso di dare risalto non ad un’unica tematica, ma a due aspetti che stanno caratterizzando il panorama della salute e sicurezza sul lavoro degli ultimi anni e che, molto probabilmente, saranno le linee portanti dei futuri scenari in materia: da un lato alla campagna Vision Zero e dall’altro alla ISO 45001:2018.

La campagna Vision Zero si connota per il suo approccio alla prevenzione degli infortuni e delle malattie, che integra le dimensioni della sicurezza, della salute e del benessere in ogni luogo di lavoro attraverso una impostazione flessibile e, pertanto, in linea di massima applicabile in qualunque contesto aziendale. Le sette regole auree di Vision Zero identificano una strategia prevenzionistica che, partendo dal vertice delle organizzazioni, tende ad affrontare ogni aspetto della programmazione e realizzazione di iniziative di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali e che passa, in modo molto marcato, attraverso una corretta definizione di ruoli e competenze.

Parimenti, la ISO 45001:2018, per quanto abbia una natura (quella di norma internazionale “ufficiale”) del tutto diversa da Vision Zero, ha in comune con essa l’attenzione ai temi della necessità di un serio e concreto commitment aziendale, quale punto di partenza della individuazione e della pianificazione della salute e sicurezza sul lavoro in azienda. In entrambi i “sistemi” è, cioè, chiaro che tutto ciò che succede nelle organizzazioni di lavoro non è, né può essere, casuale ma deve essere effetto (in questo caso positivo) di scelte dell’alta direzione, punto di partenza di una efficace azione di valutazione dei rischi e di realizzazione di misure di prevenzione e protezione adeguate ai rischi presenti al lavoro.

Ecco allora spiegato il comune denominatore tra i due argomenti. La loro idea innovatrice e il loro porre l’attenzione ai vertici aziendali (e il chiamarli in causa direttamente) rappresentano certamente delle sfide per l’immediato futuro proprio al fine di affinare, oltre al rendere ulteriormente efficace, il processo di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che non può crogiolarsi sui presenti successi in ambito generale, ma che sempre più ha bisogno di stimoli specifici e adattabili alle singole realtà lavorative.

Interventi di: Bernd Treichel, ISSA, Davide Scotti, Nicola Corsano, Francesco Naviglio, Renato Bisceglie, Fabrizio Benedetti, Lucina Mercadante e Antonio Terracina, Laura Crivelli, Alessandro Foti, Paolo Villa, Alberto Andreani, Nicole Fusconi e Stefano Toderi.

Sfoglia demo online

Torna alla pagina dei quaderni

 

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto