• Registrati
  • Accedi

image
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Ufficio Stampa
    • Comunicati stampa
    • Dicono di noi

Centri di formazione AiFOS

image

image

image

image

image

image

image

/ News / Pubblicazioni / Quaderni / Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Quaderno n° 3 - Anno X
Luglio-settembre 2019

 

L’obiettivo della Campagna Europea è stato quello di sensibilizzare il pubblico in merito alla presenza delle sostanze pericolose nei luoghi di lavoro e a divulgare informazioni su come sia possibile prevenirne l’esposizione, oltre ad aumentare la consapevolezza dell'importanza di gestire le sostanze pericolose, che per l’Agenzia rappresenta “il primo passo verso la protezione dei lavoratori rispetto ad eventuali danni fisici”.

Potrebbe sembrare un concetto banale, eppure non è così, visto il numero dei decessi causati da queste sostanze e, soprattutto la complessità del panorama generale e le azioni da intraprendere per la salvaguardia delle persone, non solamente dei lavoratori direttamente coinvolti. Non a caso, infatti, nelle tante attività della campagna, un peculiare rilievo è stato attribuito agli agenti cancerogeni e al cancro correlato al lavoro, che in Europa rappresenta la percentuale più elevata di malattia professionale mortale: basti pensare che i dati indicano come il numero di persone che sviluppano il cancro a seguito di esposizione professionale ad agenti cancerogeni è stimato in 120.000 all'anno, causando quasi 80.000 morti all'anno. La situazione non è meno preoccupante in Italia, solo che si consideri come (dati tratti dal Rapporto Annuale INAIL, presentato lo scorso 26 giugno) i decessi per malattie professionali siano stati nel 2018 ben 1177, con una incidenza dei tumori significativa (il 4,91%) e con ben 257 morti per le sole patologie asbesto-correlate.

Per queste ragioni la necessità primaria che ci siamo proposti è stata quella di “mettere ordine” sull’argomento: ciò significa non solamente inquadrarne l’ambito, ma dare rilievo alle diverse criticità e azioni portate avanti e da attuare in futuro.

In tutti gli articoli, ancora una volta, emerge il fondamentale ruolo che è chiamata a svolgere la formazione, che non potrà mai definirsi tale se non sarà sempre più specifica, in grado di instillare dubbi su certezze cristallizzate e consentire di anticipare rischi non facilmente riscontrabili modificando i comportamenti umani verso le condotte “sicure”.

Interventi di: EU-OSHA, Ester Rotoli, Vanessa Manni, Francesca Grossi e Stefano Signorini, Laura Bodini, Susanna Cantoni, Enrico Cigada e Carlo Sala, Chris Keen, Sergio Iavicoli, Luca Fontana e Benedetta Persechino, Federchimica, Assositema, Cristina Gremita e Roberto Callegari, Alessandro Fregni, Celsino Govoni e Sandra Lazzari, Carlo Zamponi, Gabriele Scibilia e Jacopo Pozzi.

Sfoglia demo online

Torna alla pagina dei quaderni

 

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image

Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.

Ho capito
 
Non accetto