• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Europa e mondo

09 ottobre 2023

Europa e mondo

A Strasburgo un plebiscito per la nuova legge sull'amianto

Senza periodi di transizione, limite obbligatorio di esposizione professionale (OEL) dieci volte più basso di quello attuale

A Strasburgo un plebiscito per la nuova legge sull'amianto

Martedì 3 ottobre il Parlamento europeo di Strasburgo ha approvato le nuove norme proposte dal Consiglio UE per aumentare la tutale dei lavoratori europei dai rischi per la salute legati all'amianto. La votazione è stata un plebiscito, con 614 voti a favore, 2 contrari e 4 astensioni per l'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2009/148/CE attualmente vigente.
Dopo l’adozione formale del Consiglio, la legge sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'UE ed entrerà cosi in vigore.

Come già preannunciato durante l'estate, il limite obbligatorio di esposizione professionale (OEL) sarà dieci volte più basso di quello attuale, poiché il valore limite sarà ridotto da 0,1 a 0,01 fibre di amianto per centimetro cubo (cm³). Tale soglia che entrerà in vigore immediatamente, senza un periodo di transizione in quanto la rilevazione può essere già effettuata con la tecnolgoia PCM attualmente in uso (microscopia ottica a contrasto di fase, in grado di individuare solo le fibre di larghezza compresa tra 0,2 e 3 micrometri).

Dopo un periodo di transizione di sei anni, però, i Paesi UE dovranno passare a una tecnologia più moderna e sensibile in grado di rilevare anche le fibre più sottili, ovvero la microscopia elettronica. I vari paesi avranno quindi facoltà di abbassare il livello a 0,002 fibre di amianto per cm³ quando si conteggiano fibre di larghezza compresa tra 0,2 e 3 micrometri o mantenere la soglia di 0,01 fibre di amianto per cm³, incluse le fibre sottili.

In attesa della pubblicazione in Gazzetta ufficiale è stato pubblicato il testo approvato dal Parlamento Europeo.

L'amianto è una sostanza cancerogena estremamente pericolosa, la cui presenza è un problema per diversi settori, come l'edilizia, le ristrutturazioni e la lotta agli incendi. È di gran lunga la principale causa di cancro legato al lavoro: il 78% dei tumori professionali riconosciuti negli Stati membri dell'UE è legato all'esposizione all'amianto. Sebbene tutte le forme di amianto siano state vietate nell'UE dal 2005, le fibre di amianto sono ancora presenti in milioni di edifici e infrastrutture e uccidono più di 70.000 persone all'anno in Europa.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto