/ News / Mondo AiFOS / Le nostre attività
Un corso in videoconferenza e in presenza nel mese di novembre 2023 porterà ad una riflessione e confronto sulla valutazione del rischio chimico e alla presentazione di un percorso metodologico di valutazione, redazione e gestione del DVR chimico
L’importanza assegnata alla gestione sistemica della sicurezza è una delle novità introdotte dal Decreto legislativo 81/2008 (Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro); gestione dei processi che serve a razionalizzare, a monitorare e a poter meglio documentare le attività lavorative al fine di attivare l’auspicato concetto del miglioramento continuo.
Riguardo alla gestione dei processi e considerando la grande diffusione delle sostanze pericolose nei luoghi di lavoro – secondo alcuni dati presenti quasi nel 40% degli ambienti lavorativi dell’Unione europea – è evidente che uno dei processi e uno degli aspetti più rilevanti nei luoghi di lavoro riguardi la gestione del rischio chimico e l’elaborazione e redazione del relativo documento di valutazione (DVR).
Senza dimenticare che un’idonea gestione dei rischi connessi all’esposizione a sostanze chimiche pericolose e la redazione di un adeguato documento di valutazione, in linea con quanto richiesto dalla normativa in materia di sicurezza, a livello nazionale e comunitario, rappresenta sempre un sicuro investimento per l’impresa.
Ci sono percorsi formativi in videoconferenza e in presenza che propongono idonei percorsi metodologici e possono favorire un’adeguata redazione e gestione del documento di valutazione del rischio chimico?
Rischio chimico: la redazione e la gestione del documento di valutazione
Per migliorare la gestione e valutazione del rischio chimico, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza nel mese di novembre 2023 un corso di 16 ore (8 ore in videoconferenza e 8 ore in presenza) dal titolo “La valutazione, redazione e gestione del DVR chimico”.
Il corso si propone quale momento di confronto e di riflessione in merito alle tematiche relative alla gestione del DVR chimico. E durante gli incontri, suddivisi e strutturati per fasi, verrà presentato un percorso metodologico di valutazione, redazione e gestione del Documento di Valutazione del rischio chimico. Il corso prevede, tra l’altro, diversi momenti di lavoro di gruppo durante i quali gli stessi discenti partecipano alla creazione del percorso metodologico.
Il docente del corso è Carlo Zamponi, formatore qualificato in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed esperto in tematica di rischio chimico.
Il documento di valutazione dei rischi: la normativa nazionale e comunitaria
Ricordiamo che la necessità di tenere costantemente aggiornato il DVR chimico deriva in gran parte dal soddisfacimento, combinato e sinergico, dei contenuti previsti in varie normative nazionali e comunitarie.
Ad esempio, con riferimento:
Tutte queste normative, che il corso presenta e approfondisce, impattano direttamente sulla valutazione, redazione e gestione del rischio chimico in ambito lavorativo.
Le informazioni sul corso per la gestione del DVR chimico
Il corso di 16 ore “La valutazione, redazione e gestione del DVR chimico” si terrà, dunque, a Brescia in tre sessioni (due in videoconferenza e l’ultima in presenza) il 6, 13 e 22 novembre 2023.
Questi gli orari e gli argomenti affrontati nel corso:
Ricordiamo che i corsi sono validi come 16 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, coordinatori alla sicurezza e come 8 ore di aggiornamento per formatori qualificati prima area tematica e 8 ore seconda area tematica. Il corso è valido anche ai fini della formazione per HSE (area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro) e per l'iscrizione al Registro Consulenti AiFOS ambito sicurezza sul lavoro (L. 4/2013).
Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link:
https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/la-valutazione-redazione-e-gestione-del-dvr-chimico
Per informazioni e iscrizioni:
Direzione Nazionale AiFOS
via Branze, 45 - 25123 Brescia
c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia
tel.030.6595035 - fax 030.6595040
www.aifos.it - formarsi@aifos.it
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.