• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Documenti

09 agosto 2023

Documenti

Da UNI le indicazioni per videoconferenze in materia di salute e sicurezza

Pubblicata dall'Ente la prassi di riferimento UNI/PdR 149:2023: una guida metodologica, operativa e gestionale

Da UNI le indicazioni per videoconferenze in materia di salute e sicurezza

videoconferenza-equiparata.jpgL'Ente Italiano di normazione (UNI) ha pubblicato, dopo la fase di consultazione pubblica nella scorsa primavera, la Prassi di Riferimento 149:2023 "Guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona".

Come si evince dal titolo, la PdR potrà essere di grande utilità e supporto per tutti i soggetti legittimati dalla legislazione vigente ad erogare la formazione obbligatoria in materia di SSL, i quali intendono avvalersi della videoconferenza sincrona come modalità complementare, integrante o alternativa alla formazione in presenza, nel rispetto della legislazione stessa.

Nella sua impostazione concettuale, la prassi pone l’accento sull’importanza della formazione, misura generale di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, e sulla sua qualità quale fattore fondamentale per garantirne l’efficacia. La prassi di riferimento propone un approccio strutturato per processi, secondo il metodo gestionale suggerito dal ciclo di Deming (o ciclo di PDCA, Plan–Do–Check–Act), volto ad assicurare la qualità delle singole fasi di produzione della formazione erogata in videoconferenza sincrona. È formulata, inoltre, in coerenza concettuale e metodologica con i principi riportati nella raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo del 18 giugno 2009, relativa all'istituzione di un Quadro europeo di riferimento per la garanzia della qualità dell'istruzione e della formazione professionale (Eqavet), nonché nel rispetto dei principi di protezione nel trattamento dei dati.

Alla stesura della PdR 149:2023 ha partecipato anche il Segretario Generale AiFOS Francesco Naviglio quale membro del tavolo "Formazione in videoconferenza sincrona salute e sicurezza sul lavoro" condotto da UNI e composto da numerosi esperti del settore. Il suo commento: «Dopo il periodo pandemico, durante il quale si è proceduto per forza di cose "a tentoni", è giunto il momento di prendere in mano la situazione. Auspico che la maggior parte degli enti erogatori si adegui questo standard volontario, a dimostrazione del fatto che le aule virtuali non hanno minor dignità formativa delle aule fisiche, anzi che questa modalità può rappresentare un importante tessera nel mosaico della prevenzione».

Resta inteso che quanto contenuto nel documento andrà letto alla luce delle disposizioni del nascituro (e tanto atteso) Accordo Stato-Regioni – attuativo della disposizione di cui all’articolo 37, comma 2, del d.lgs. n. 81/2008, nel testo risultante a seguito della modifica apportata a tale disposizione dalla legge n. 215/2021.

La PdR 149:2023 è scaricabile gratuitamente sul sito UNI.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto