• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / Noi e voi

17 febbraio 2017

Noi e voi

Brix: il mattone leggero, sicuro, economico

Cristian Fracassi è un ingegnere che ha brevettato diverse cose, tanto da essere considerato una sorta di “novello Archimede”: tra queste la più interessante è Brix, un mattoncino con cui costruire case in modo facile e veloce. Una intervista a cura di Marco Michelli
Brix: il mattone leggero, sicuro, economico

In occasione del convegno AiFOS "Il rischio sismico: prevenzione e gestione delle emergenze", l'Associazione ha dato spazio a idee, opinioni e progetti inerenti la prevenzione e protezione dal rischio sismico e gli interventi post terremoto. A seguito della loro presentazione, diamo spazio a due ingegneri trentenni che stanno pian piano facendosi conoscere per le loro intuizioni: Mauro Torquati e Cristian Fracassi.

 

- Cristian, che cosa è Brix?
Brix System è un sistema costruttivo completamente a secco per costruire case. In pratica, è l’unico mattone al mondo che può essere usato sia per costruire pareti che per realizzare solai. Con un solo elemento sarà, quindi, possibile costruire molteplici forme strutturali.
Ogni mattone è, inoltre, provvisto di fori per il passaggio degli impianti, sia idraulici che elettrici e permette in qualunque momento una ispezionabilità senza paragoni. È un’idea nata a seguito del terremoto dell’Aquila avvenuto nel 2009.
La necessità di costruire abitazioni e strutture resistenti antisismiche in tempi molto veloci, con elementi semplici, sollevabili manualmente da chiunque, senza la necessità di maestranze super specializzate hanno portato la nostra società, ISINNOVA, a sviluppare tale metodo costruttivo. L’elemento unitario, Brix, il cui nome deriva dalla fusione della parola inglese bricks (mattoni) e del latino Brixia, città che ha dato i natali all’idea, può essere realizzato in molteplici materiali, tra cui legno, polimeri termoplastici o termoindurenti, metallo, etc. La leggerezza e la facilità di montaggio lo rendono idoneo anche per costruzioni temporanee, bungalow, stand fieristici strutturali, ampliamenti, case vacanze o per luoghi difficilmente raggiungibili dai tradizionali mezzi di trasporto.
A seconda del materiale del riempimento delle intercapedini, degli isolanti utilizzati, dell’impiantistica installata e dagli spessori complessivi, sarà possibile raggiungere i più elevati standard energetici abitativi. La completa sostenibilità della struttura ed il riutilizzo dei mattoni, fanno di Brix un prodotto totalmente riciclabile.

- Come ti è venuta l’idea?
L'idea mi è venuta dopo il sisma dell'Aquila del 2009, mentre mi stavo laureando (su costruzioni in materiale polimerico). Vedevo un sacco di persone senza casa e così ho provato ad immedesimarmi in loro, rendendomi conto che so progettare, ma non so costruire. La cosa mi sconfortava: per quanto fossi nel settore non ero capace di dare una mano.
Con questa sensazione di incapacità, il giorno dopo ho preso il bus e ho visto il camion che scaricava bottiglie d’acqua, impilando casse una sull’altra sino a carichi di 320 kg. Così ho pensato: se faccio un mattone magari può reggere una casa… Da lì l’idea di un mattone per costruire che possa essere movimentato da chiunque.

- Però non è stato facile realizzare il progetto, vero? Te lo chiedo perché ci tengo ad enfatizzare il tuo percorso di studi tutt’altro che semplice…
Mi accorsi che non sapevo progettare mattoni di plastica. Così ho deciso di fare 3 anni di ingegneria dei materiali e finalmente acquisisco le conoscenze per progettare il mio mattone.
Solo che quando inizio a presentarlo alle aziende, mi fanno un sacco di domande di natura economica. E allora, mi faccio un altro anno di master in economia.
Finalmente dopo 7 anni il quadro è completo: e adesso faccio brevetti, vinco diversi concorsi e nasce la mia società, la ISINNOVA, fondata assieme a due imprenditori/finanziatori che credono nelle mie idee.

- E iniziate a far vedere le potenzialità di Brix, come al festival dell’innovazione di Brescia, vero?
Ad ottobre, proprio durante il festival nazionale dell’innovazione “Supernova” abbiamo costruito la prima casa nel centro storico di Brescia. L’abbiamo costruita in 5 persone impiegando 6 ore e mezza, a mani nude (guarda il video). Dopo qualche giorno, l’abbiamo smontata in 3 ore e mezza.

- Detta così sembra uno scherzo...
L’obiettivo era quello di trovare un modello edile nuovo e straordinario: veloce, sicuro ed economico. Tu compri i pezzi e, se ne hai voglia, ti costruisci la casa. Poi, se non ti piace più, la smonti: basta leggere le istruzioni! Poi noi veniamo e ne certifichiamo l'abitabilità.

- Prospettive?
Conclusa la fase di ingegnerizzazione, ora dovrebbe partire quella di industrializzazione. Ci servono ad esempio i fondi per ottimizzare il processo produttivo. Abbiamo già due multinazionali dell’edilizia interessate ad una co-partecipazione del progetto e siamo alla ricerca di un importante produttore di legname.

- Qualche tempo fa parlando di te un giornale locale ti attribuiva la seguente frase: Il nostro obiettivo è arrivare al prototipo. Poi ci penserà il possibile acquirente a industrializzare il prodotto. Resti ancora di quell’idea?
(ride) Non ci penso proprio. Ci sono voluti 7 anni di fatiche, ma ora il prototipo l’abbiamo realizzato e funziona. E me lo tengo stretto. Perché il mattone è una cosa semplice e pesa solo 13 kg, ma proprio per questo è difficile. Certo, se qualcuno fosse interessato a darci una mano...ben venga!

- Stessa domanda che ho fatto al tuo collega Mauro Torquati, con cui hai progettato Sysmo: siete dei geni?
(ride di nuovo) Ovviamente sì. Quantomeno ci proviamo. Sui prototipi le nostre idee funzionano, la casa di mattoni stava in piedi…

Per ulteriori informazioni su Brix:
www.brixsystem.com

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto