/ News / Mondo Aifos / Le nostre attività
Nel mese di dicembre 2025 un corso in presenza a Brescia in tre giornate permetterà di conoscere la formazione esperienziale e realizzare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza più efficaci e coinvolgenti
Per sviluppare nei lavoratori competenze concrete in materia di sicurezza e promuovere una cultura della prevenzione più solida ed efficace, serve una formazione coinvolgente e attiva, in grado di modificare e favorire idonei comportamenti sicuri.
Per garantire questo tipo di formazione risulta imprescindibile adottare un approccio esperienziale che stimoli la partecipazione, la riflessione e la consapevolezza, permettendo ai partecipanti di interiorizzare le buone pratiche attraverso attività pratiche, simulazioni e confronto diretto.
Un apprendimento esperienziale può, dunque, rivestire un ruolo importante nel miglioramento, attraverso percorsi formativi, delle strategie di prevenzione aziendale. Solo un apprendimento di questo tipo favorisce una reale partecipazione attiva al processo di gestione di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Esistono corsi di formazione che forniscano le basi della formazione esperienziale? Quali strumenti si possono utilizzare per favorire l’apprendimento a partire dall’esperienza?
Il nuovo corso a Brescia nel 2025 sulla formazione esperienziale
Per favorire la conoscenza di questa modalità di apprendimento, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (Aifos) organizza nel 2025 a Brescia un nuovo percorso formativo in presenza dal titolo “Formazione esperienziale in ambito salute e sicurezza sul lavoro: corsi efficaci e coinvolgenti”.
Il corso si compone di tre moduli, di 6 ore ciascuno, per un totale di 18 ore suddivise in tre giornate: 3 dicembre, 4 dicembre e 15 dicembre 2025.
I primi due moduli, in due giornate formative consecutive, renderanno esplicite le basi della formazione esperienziale e la sua applicabilità ai temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con riferimento a 3 aree tematiche: normativa, rischi specifici, relazioni e comunicazione.
La terza giornata sarà, invece, dedicata alla sperimentazione di nuove attività, preparate in precedenza dai partecipanti.
Con il supporto del gruppo in formazione e dei formatori sarà possibile testare le esercitazioni ideate e ricevere un feedback immediato sull'attività stessa e sulla conduzione come formatore.
Come imparare attraverso l’esperienza diretta
L’apprendimento esperienziale è una metodologia formativa che si basa sul principio del “learning by doing”, ovvero imparare attraverso l’esperienza diretta. In questo approccio, i partecipanti ai corsi di formazione sono coinvolti attivamente sfruttando le potenzialità di attività coinvolgenti come il gioco, l’osservazione e la riflessione sulle attività svolte.
La formazione esperienziale, che l’associazione Aifos ha sperimentato per diversi anni e in varie tipologie di corsi, parte, infatti, dal presupposto che l’esperienza sia un fattore importante e significativo di sviluppo e apprendimento.
Questo processo consente di consolidare le competenze in materia di sicurezza, sviluppare competenze pratiche e modificare i comportamenti, rendendo la formazione più efficace.
I docenti del corso sono:
Il programma dei tre moduli sulla formazione esperienziale
L’Associazione Aifos organizza nel mese di dicembre 2025 a Brescia - presso Aifos srl in via Branze, 45 - il corso di 16 h in presenza “Formazione esperienziale in ambito salute e sicurezza sul lavoro: corsi efficaci e coinvolgenti”.
I tre moduli e i programmi relativi:
La partecipazione ai tre moduli vale come 18 ore di aggiornamento per RSPP e ASPP e Coordinatori alla sicurezza. Per i Formatori vale come 6 ore di aggiornamento per la prima area tematica, 6 ore di aggiornamento per la seconda area tematica e 6 ore di aggiornamento per la terza area tematica.
Il corso è valido anche ai fini della formazione prevista per il Manager HSE e ai fini della formazione per i Consulenti AiFOS (ambito sicurezza sul lavoro).
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.