• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / Le nostre attività

31 marzo 2025

Le nostre attività

L'uso delle immagini nella sicurezza

Il Quaderno della Sicurezza n°1 del 2025 è on-line. L'editoriale di Lorenzo Fantini

L'uso delle immagini nella sicurezza

SFOGLIA LA DEMO ONLINE!

Socio AiFOS? Visita l'area riservata per leggere la versione completa

L’arte, in ogni sua espressione, è da sempre un riflesso della nostra società e dei suoi cambiamenti. Ogni forma di arte riesce a raccontare situazioni, emozioni e scenari che le parole, talvolta, non riescono ad esprimere con la stessa efficacia.

Nell’era della comunicazione digitale, di internet, dei social e dell’informazione istantanea, una delle innumerevoli forme di arte, quella del linguaggio visivo, assume un ruolo sempre più determinante. Viviamo, infatti, circondati da immagini che catturano la nostra attenzione ed orientano le nostre scelte, molto più di quanto possano determinarle gli elementi scritti e verbali.

Il legame che unisce l’arte ed il linguaggio visivo con le tematiche di salute e sicurezza è stato, per questa ragione, già evidenziato nelle pubblicazioni scientifiche di AiFOS. Anche la comunicazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro si è evoluta nel tempo, affidandosi a strumenti sempre più efficaci per sensibilizzare lavoratori e datori di lavoro su tematiche fondamentali, quali quelle legate alla tutela delle persone al lavoro. Tra questi strumenti, l’uso delle immagini si è rivelato importantissimo: un mezzo potente, immediato e universale per trasmettere messaggi chiave e stimolare la riflessione delle figure della sicurezza coinvolte nei processi formativi; ad esempio, un dipinto che mostra le condizioni di lavoro in una fabbrica del XIX secolo ci fa percepire immediatamente il rischio e la precarietà di quei tempi, così come un’opera moderna che enfatizza l’uso dei dispositivi di protezione può diventare un manifesto visivo della prevenzione.

Non è un caso che la formazione in materia di sicurezza faccia sempre più ricorso a strumenti visivi: dal fumetto alla fotografia, dalla pittura alla grafica digitale, ogni immagine ha il potere di educare, coinvolgere ed emozionare; quando si tratta di sicurezza, infatti, l’arte non è considerata come un mero strumento estetico, ma come un veicolo di consapevolezza.

In questa prima edizione del 2025 de “I Quaderni della Sicurezza” ci soffermeremo proprio sull’importanza dell’arte e delle immagini nella narrazione della sicurezza.

Per approfondire questa importante e quanto più attuale tematica, ci vengono in aiuto tre eclettici e capaci professionisti del settore, Andrea Cirincione, Stefano Farina e Rocco Vitale, che, attraverso l’utilizzo di immagini e di opere d’arte cercheranno di raccontare il legame tra sicurezza e rappresentazione artistica, in cui le immagini diventano strumenti educativi per interpretare, analizzare e comprendere le dinamiche della prevenzione.

L’obiettivo di questa prima edizione del nuovo anno ha una vocazione avanguardista: dimostrare che l’arte non è solo un patrimonio culturale, ma anche un alleato prezioso nella prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali e nella sensibilizzazione. Attraverso lo sguardo dell’artista, possiamo imparare a vedere la sicurezza con occhi nuovi e, si auspica, a renderla parte integrante della nostra quotidianità e del nostro vissuto.

 

Lorenzo Fantini
Direttore dei Quaderni della sicurezza di AiFOS, avvocato giuslavorista, già dirigente divisioni salute e sicurezza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto