• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati

Centri di formazione AiFOS

image

image

image

image

image

image

/ News / Pubblicazioni / Libri segnalati / Vite straordinarie 2. Storie di uomini e donne che non si sono arresi

Vite straordinarie 2. Storie di uomini e donne che non si sono arresi

22 storie di persone costrette a convivere con una disabilità presente dalla nascita o acquisita successivamente per infortunio o malattia

 

Nel 2018 Inail pubblicò il volume dal titolo “Vite straordinarie. Storie di uomini e donne che hanno fatto la differenza”. Raccontava ventidue vite di personaggi, undici uomini e undici donne, "fuori dal comune", capaci - nonostante la disabilità narrate - di vivere la loro condizione senza sentire il peso degli ostacoli che potevano impedire loro di realizzare un’esistenza piena e soddisfacente.

Uomini e donne che, come recitava la prefazione, “nonostante, o forse anche in ragione della propria disabilità, hanno lasciato nel mondo un segno della propria esistenza grazie a talenti eccezionali, in tutti i campi dell’arte e della scienza, o in virtù della capacità di impegnarsi in modo particolarmente efficace a favore dei diritti delle persone con disabilità, contribuendo così alla creazione di una società inclusiva e più equa”.

Sulla base dello stesso format, Inail ha appena dato alle stampe “Vite straordinarie 2. Storie di uomini e donne che non si sono arresi”: come il precedente anche questo volume, contiene al proprio interno 22 storie di persone costrette a convivere con una disabilità presente dalla nascita o acquisita successivamente per infortunio o malattia.

Se, tuttavia, nel primo libro le persone appartenenti a diversi contesti sociali, dall’arte alla scienza, che, pur nella loro condizione, non hanno conosciuto ostacoli alla propria affermazione, in questa seconda pubblicazione le vicende raccontate sono estremamente diverse.

“Abbiamo deciso di affrontare lo stesso tema ma in un’ottica radicalmente diversa” – scrivono gli autori della redazione di SuperAbile Inail – “Il quotidiano contatto con i nostri infortunati, infatti, ci ha regalato la profonda consapevolezza che un’esistenza possa essere straordinaria anche senza assurgere a una notorietà senza confini. E proprio il dono di questa consapevolezza vogliamo condividere con i nostri lettori, che in queste pagine troveranno i racconti tenuti insieme da un ideale fil rouge rappresentato da un comune e faticoso percorso di rinascita, selezionati tra i molti – tutti significativi, esemplari, emozionanti – che ci sono pervenuti dai nostri assistiti. Racconti che spaziano in una dimensione più intima e individuale e che parlano di esistenze attraversate da eventi prima inimmaginabili, che le hanno proiettate verso una rotta sconosciuta e irta di ostacoli. Vite di persone che, con coraggio, forza d’animo e resilienza straordinari, hanno cercato e trovato dentro se stesse risorse insospettabili per reinventarsi dopo un infortunio sul lavoro e tornare a essere protagonisti della propria esistenza. Storie, insomma, che ci raccontano della potenziale grandezza dell’essere umano”.

Le storie selezionate rispondono non solo a criteri geografici (Nord, Centro e Sud più o meno equamente rappresentati), ma anche al principio di eterogeneità: le tipologie degli incidenti e le loro conseguenze, il periodo della vita in cui si sono verificati, la reazione individuale all’irrompere di un deficit, i riflessi sull’ambiente circostante, la personalità e il tono emotivo di ciascuno dei protagonisti sono alcuni degli elementi che rendono ogni storia unica.

“A tutti coloro che in un unico istante hanno smarrito la propria vita sul luogo di lavoro, ma sono riusciti a trovarne una nuova. E a quanti ci stanno provando con tenacia, forza e determinazione” è la dedica presente ad inizio del libro, che vuole essere fonte di ispirazione non solo per chi ha avuto un infortunio o una menomazione.

 

Per scaricare grautitamente il volume: https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/pubblicazioni/catalogo-generale/pub-vite-straordinarie.html

 

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto