13/11/2025
Ringraziamo il foro indipendente di osservazione ‘Neodemos’ per aver autorizzato la pubblicazione dell’articolo a firma di Valeria Solesin, la ricercatrice italiana tra le vittime della strage al Teatro Bataclan di Parigi il 13 novembre 2015.
Pubblicato il 30 ottobre 2013 sul sito www.neodemos.info con il titolo “Allez les filles, au travail!” viene oggi riproposto “per ricordare il suo impegno ed onorarne la memoria”
27/10/2025
Aggiornamento periodico dei lavoratori non più triennale, come nel vecchio contratto, ma quinquennale come da ASR. Contributo a cura di Stefano Farina
27/10/2025
Troppo spesso il CSE è presente solo nella fase di richiesta della documentazione, quando non totalmente assente! Editoriale di Stefano Farina
27/10/2025
Con in recepimento in ambito nazionale della norma EN 14439:2025, viene ritirata la precedente UNI EN 14439:2009. Vediamo alcuni degli elementi presenti nella nuova norma
29/09/2025
Valutazione dei rischi stress lavoro-correlato e interventi di counseling organizzativo in un’esperienza concreta. Di Graziella Nugnes e Simone Pennati
29/09/2025
Alla scoperta della montagnaterapia con Emanuele Frugoni, educatore professionale
29/09/2025
Approfondimento legislativo normativo a cura di Antonella Grange e Carla Mammone
26/09/2025
La formazione sulla sicurezza è spesso percepita come noiosa e poco pratica: il risultato è che i lavoratori faticano a ricordare cosa hanno visto in aula. Virtual Safety Lab porta la Realtà Virtuale nei corsi per spezzare la lezione frontale con un esercizio pratico sul tema centrale della sicurezza: i rischi.
Il docente arricchisce la didattica, i discenti vivono un’esperienza più interessante, concreta, divertente ed emozionante. La VR si integra facilmente in quasi tutti i corsi teorici (81/08 e aggiornamenti, parti teoriche di antincendio, primo soccorso, attrezzature, spazi confinati, lavori in quota, ecc.), senza sostituire la pratica.
26/09/2025
Alcuni spunti di riflessione da Alessandra Marconato, docente nei corsi di formazione esperienziale e coach
26/09/2025
Il Comitato Sofia, lettura speculare di Aifos, si propone di dare voce all'altra metà dell'Associazione, affrontando temi di inclusione e gestione delle persone come portatrici di diversità e ricchezza in ogni sfaccettatura
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.